Uno dei luoghi più belli dell’alto Trevigiano, secondo me, è la zona dei Laghi di Revine. E’ una zona che ho visitato svariate volte e si tratta di due laghi, Lago di Lago e Lago di Santa Maria, separati da una lingua di terra. I laghi sono circondati dalle sinuose colline del Prosecco e si situano a poca distanza dalle città di Valdobbiadene, nota per essere la patria del Prosecco, Conegliano e Valdobbiadene.
I laghi sono perfetti per un’escursione in giornata: in questo articolo ti lascio cosa fare e cosa vedere ai Laghi di Revine e anche nei loro dintorni, con alcune idee per passare tutta la giornata.
Indice dei contenuti
Cosa fare e cosa vedere ai laghi di Revine e nei dintorni
Passeggiata lungo il lago di Lago e lago di Santa Maria
La prima cosa da fare ai laghi di Revine è sicuramente una passeggiata lungo le sponde dei laghi. Potrai percorrere tutto il perimetro dei due specchi d’acqua, passando anche attraverso la lingua di terra che li divide e salire su una delle torrette per vedere meglio i laghi.
Lungo il percorso troverai delle cornici dove potrai scattare la tua foto. Fanno parte del progetto Laghi da Cornice. Si tratta di alcune cornice decorative, situate in punti diversi, dove potrai scattare la tua foto e condividendole sui social con l’hashtag #laghidacornice. Sono nate con lo scopo di valorizzare gli scorci più belli dei laghi. Questo progetto di cornici artistiche ed eco-friendly, è nato da un’idea dell’associazione “Al Portego” e dalla sua fondatrice Donatella Parpagiola. Ad ogni cornice è stato assegnato un nome: wine, vita, origini, suoni.
Inoltre, sempre lungo il percorso, incontrerai delle targhe in legno dove sono stati incisi dei versi poetici appartenenti ad autori nazionale e locali. Secondo me si tratta di uno dei laghi più belli della mia regione e te ne avevo giù parlato nel post dedicato ai 10 laghi da vedere in Veneto.
Visita al Livelet
Sulle rive del Lago di Lago si trova il parco archeologico didattico Livelet. Si tratta di un museo all’aria aperta dove è possibile scoprire la vita quotidiana nei siti palafitticoli dell’arco alpino fra il Neolitico e l’Età del Bronzo. La riproduzione delle palafitte risale al 2007 e le visite sono guidate da archeologi ed educatori museali. Inoltre è possibile partecipare a laboratori, dimostrazioni di tecnologia antica ed escursioni per scoprire la vita tra 6000 e 3500 anni fa. Il parco propone attività per il pubblico, per le scuole e per i centri estivi. Questo il sito del parco: https://www.parcolivelet.it/
Il parco Livelet è aperto da Marzo a Ottobre, mentre da Novembre a Febbraio solo su prenotazione.
Orari:
Dalle 10.00 alle 18.00 da aprile a ottobre
Dalle 10.00 alle 19.00 luglio e agosto
Per i costi ti lascio il link perchè ci sono varie proposte tariffarie: Weekend, individuali, feriali e famiglia.
Salire fino alla panchina gigante #181
Situata sul costone della collina alle spalle del comune di Revine Lago, si trova la panchina gigante #181. Per raggiungerla occorre camminare per circa 20 minuti in salita, lungo il sentiero che parte da dietro la chiesa. Da qui basta seguire le indicazione e percorrere il sentiero 1034. Una volta arrivato alla panchina di colore giallo, alta 2 metri e 20 e larga 3 e mezzo, potrai accomodarti su di essa e goderti il panorama.
Vacanze ai lago di Revine
Lo sai che qui, ai laghi di Revine, è possibile passare anche le vacanze estive? Ci sono delle strutture ricettive, come alcuni campeggi, dove potrai dormire. In più, i due laghi sono balneabili: c’è la possibilità di noleggiare un pedalò e di fare il bagno sia a centro del lago sia lungo le sponde, dove è anche possibile pescare.
Lago Film Fest
Se sei in zona laghi di Revine tra luglio ed agosto, allora una cosa da fare è partecipare al Lago Film Fest: è una 10 giorni dove vengono proiettati, a bordo lago, film, cortometraggi e documentari realizzati da artisti provenienti da tutto il mondo. Inoltre ci sono workshop, artisti, ospiti, musica e video. Per saperne di più, vai sul loro sito https://www.lagofest.org/
Cosa fare e cosa vedere nei dintorni dei Laghi di Revine
Itinerari nelle colline del Prosecco
Dopo aver visitato la panchina gigante e fatto una passeggiata lungo i laghi di Revine, avrai a disposizione dell’altro tempo per visitare le colline del Prosecco. Questa zona, considerata tra le zone più belle da vedere in Veneto, merita decisamente più tempo della classica escursione ai soli laghi. Ci sono vari luoghi da vedere come le cantine, il molinetto della Croda e alcune cittadine interessanti. Se clicchi sul link di 3 righe sopra troverai 3 itinerari: due da svolgere in un giorno lungo le colline del prosecco e uno da svolgere in un weekend.
La via dei Murales da Fratta a Colmaggiore
Nel comune di Tarzo si trova la via dei Murales. Si tratta di un percorso che si sviluppa tra le frazioni Fratta e Colmaggiore e alle pareti delle case potrai ammirare dei murales raffiguranti la storia e le tradizioni della zona. Il progetto nacque nel 2008 su iniziativa della Proloco di Tarzo e i murales sono stati realizzati da artisti locali e veneti. Vengono raffigurate prevalentemente scene di vita quotidiana o le attività giornaliere degli abitanti. Io non l’ho ancora vista tutta questa via, ma mi sono promesso di tornarci per ammirare tutti i murales.
Visita alle grotte del Caglieron
Nel comune di Fregona si trovano le grotte del Caglieron, un percorso nella natura lungo sentieri, passerelle e scenari sotto le montagne. La passeggiata dura 45 minuti, il costo è minimo ed è fattibile anche coi bambini. E a poca distanza, a borgo Luca, si trova la Panchina gigante #214.
Visita a Conegliano
La città di Conegliano è un delle due città di riferimento in questa zona. Potrai visitare il suo castello, situato in cima alla collina, facilmente raggiungibile a piedi da Piazza Cima. Da qui potrai raggiungere il Duomo di Conegliano e visitare la bellissima Sala dei Battuti. Da non perdere anche l’ex convento di San Francesco e infine Casa Cima, l’antica casa del pittore Cima da Conegliano, oggi convertita in spazio espositivo.
Leggi cosa vedere a Conegliano.
Visita a Vittorio Veneto
Anche Vittorio Veneto è una cittadina che merita di essere visitata. Lo puoi fare in qualche ora. La sua caratteristica principale è quella di non avere propriamente un centro storico ma di avere due punti di riferimento. Il luogo più bello è senza dubbio Piazza Flaminio dove si affacciano la Loggia Serravallese, la torre civica e il palazzo della Comunità di Serravalle. Poco distante parte la salita che ti condurrà al santuario di Santa Augusta. Se vuoi saperne di più, leggi cosa vedere a Vittorio Veneto.
Bene, ora sai cosa fare a cosa vedere ai Laghi di Revine e dintorni. Se hai necessità di ulteriori info sulla zona di Treviso e il Veneto, cerca nel blog. Ti chiedo come sempre, di seguirmi sui social per rimanere aggiornato sui miei viaggi. Alla prossima.