Pozze Smeraldine in Val Tramontina: come arrivare ed info utili

11 Ago , 2024 - Regione Friuli Venezia Giulia

Pozze Smeraldine in Val Tramontina: come arrivare ed info utili

Le Pozze Smeraldine sono un luogo molto affascinante, una meraviglia naturale realizzatasi nel corso dei secoli grazie al fiume Meduna, in Friuli. Per visitare questo fantastico luogo ti basterà lasciare l’auto nel parcheggio che ti indicherò sotto e proseguire a piedi, seguendo le indicazioni.

Si trovano a Tramonti di Sopra, in Val Tramontina, in provincia di Pordenone, all’interno del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane. L’escursione è molto semplice, ma se vorrai cimentarti in un trekking più impegnativo, allora prepara le gambe perchè potrai arrivare fino al lago del Ciul. Io ti parlerò solo delle Pozze, non del resto dell’escursione.

OK, ora che ho fatto questa doverosa premessa, ti lascio tutte le informazioni utili e come arrivare alle Pozze Smeraldine.

Pozze Smeraldine in Val Tramontina: come arrivare e info utili

Pozze Smeraldine: come si sono formate

Le Pozze Smeraldine si trovano nelle Dolomiti, all’interno del parco delle Dolomiti Friulane. Il Meduna nasce sul Monte Burlatòn, a 2121m, prosegue lungo la Val Tramontina e passa vicino a Tramonti di Sopra, per concludere la sua corsa nel fiume Livenza, del quale è l’affluente principale. Nel corso dei secoli il Meduna ha scavato questo canyon grazie all’azione erosiva dell’acqua. La straordinaria limpidezza delle acque unita alla composizione delle rocce ha dato origine a queste piscine naturali color smeraldo: nel tempo, questo luogo del Friuli Venezia Giulia è diventato una meta fin troppo conosciuta ma comunque molto bella da visitare.

pozze-smeraldine-come arrivare
Il torrente Meduna

Come arrivare alle Pozze Smeraldine

Le Pozze Smeraldine si trovano in Friuli provincia di Pordenone quindi dovrai arrivare fino a Tramonti di Sopra – in basso troverai le indicazioni per arrivare sin qui -.

Lascia l’auto al parcheggio Pozze Smeraldine: da Piazzetta Argentina prendi via Venezia. Qui al bivio vai giù a sinistra e lascia l’auto – costo 1€ l’ora, max 8€ per tutto il giorno -. Fai un po’ di strada a ritroso a piedi, tornando al bivio di poco fa, e prendi via Pradiel. Sulla destra noterai i primi cartelli con le indicazioni per la tua meta. Continua lungo la strada asfaltata fino ad arrivare al ponte che segnerà l’inizio del sentiero sterrato. Sulla destra vedrai delle piccole cascatelle.

pozze-smeraldine-come arrivare
Indicazioni lungo la strada verso le Pozze Smeraldine

Da qui in poi riuscirai a vedere anche il torrente Meduna sulla tua sinistra. Vai avanti e troverai la “sorgente dala Sgurlina” dove potrai bere o riempire le borracce. Vai avanti e troverai altre indicazioni e prosegui fino a quando troverai sul sentiero una iscrizione in metallo che indica l’inizio del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane e indicandole come Patrimonio Unesco. Qui c’è il bivio: prendi a sinistra e sarai arrivato alle Pozze Smeraldine.

pozze-smeraldine-come arrivare
Torrente Meduna alle Pozze Smeraldine

Pro e contro dell’escursione in giornata

Se stai per intraprendere la tua escursione in giornata alle Pozze Smeraldine è giusto metterti davanti a tutti gli aspetti, positivi e negativi. Soprattutto i secondi. Perchè nonostante siano una perla dal punto di vista naturalistico, come molte bellezze naturali, anche le Pozze hanno degli aspetti negativi da non sottovalutare. Resta comunque il fatto che gli aspetti positivi sono decisamente maggiori:

  • Aspetti positivi: sicuramente la bellezza del luogo, l’acqua verde color smeraldo, gli scenari che Madre Natura regala sia durante il tragitto sia sul posto. Il posto è ancora intatto e non ci sono segni della presenza dell’uomo, se non per la classica segnaletica, come indicazioni e divieti. Posto pulito e ben tenuto, regolamentazione dei parcheggi. Non ci sono punti di ristoro. La balneazione è consentita e in molti si stendono con l’asciugamano.
  • Aspetti negativi: overtourism. E ho già detto tutto. In estate e nei weekend soprattutto, vengono prese d’assalto dagli escursionisti. Anzichè recarsi al mare, preferiscono – anche giustamente aggiungo – venire qui ed immergersi nelle acque ghiacciate per sfuggire alla calura. Purtroppo si fatica a trovare spazio per stendere l’asciugamano e quel poco presente viene spesso esaurito in poco tempo. Non mancano schiamazzi e urla. Fortunatamente non ho notato spazzatura e rifiuti.

Nonostante alcuni contro, l’escursione merita decisamente: ti troverai ad ammirare un’opera d’arte scolpita dalla natura in un contesto rilassante e bellissimo.

pozze-smeraldine-come arrivare
Le pozze Smeraldine con l’acqua color smeraldo

Pozze Smeraldine e Lago del Ciul da Tramonti di Sopra

Se sei un amante del trekking e non ti accontenti di startene spaparanzato al sole ma vuoi qualcosa di più, allora puoi fare un’escursione che parte da Tramonti di Sopra, fa tappa alle Pozze Smeraldine e arriva fino al lago del Ciul.

Premetto che noi non siamo andati fino al lago. La nostra meta finale erano le Pozze, e lì ci siamo fermati. Tutto il percorso è ben indicato dalla segnaletica: si parte da Tramonti di Sopra, si entra nella Val Tramontina fino ad arrivare al bivio. A sinistra segui il greto del torrente che ti porterà alle Pozze. A destra si continua sul sentiero 386 che inizia subito a salire e ti porterà a camminare lungo il Lago del Ciul. Se vai alle Pozze, ci sono dei piccoli sentieri che ti permetteranno di prendere il sentiero 386 senza dover tornare indietro.

pozze-smeraldine-come arrivare
Turisti alle Pozze Smeraldine

Lungo il sentiero 386 potrai vedere le Pozze dall’alto, arriverai poi al villaggio abbandonato di Frassaneit, alla diga sul Lago del Ciul e al ponte sospeso di Selis. Tutta l’escursione in totale dura 6 ore. Il dislivello è di 250 m.

pozze-smeraldine-come arrivare
Turisti alle Pozze Smeraldine

Come arrivare a Tramonti di Sopra

Arrivare a Tramonti di Sopra è facile. Che tu provenga da direzione Treviso o Venezia, basta arrivare a Pordenone e da qui prendere la SR177 che ti condurrà fino a Sequals. Prosegui poi lungo la SR552 in direzione Meduno e poi Tramonti di Sopra. Se provieni da Udine invece prendi la SR464 passando attraverso Martignacco, Dignano e Spilimbergo. Da qui segui per Sequals e poi da Meduno fino a Tramonti di Sopra.

DiscoverCars.com

Se vuoi scoprire altri luoghi del pordenonese, oltra alla stessa città ti suggerisco anche di visitare Maniago, Poffabro, il lago di Barcis e la cittadina, oppure Polcenigo, Sacile o percorrere il sentiero del Dint. A te la scelta! Alla prossima!


,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *